Nel comunicato stampa del 5 maggio 2014 annunciamo oltre un milione di segnalazioni e una piattaforma totalmente rinnovata.
Il nuovo sito, completamente ridisegnato, è studiato per offrire immediato accesso ai dati, alle visualizzazioni geolocalizzate e alle statistiche, ma anche per rendere tutto il materiale informativo disponibile e riutilizzabile, così che cittadini, giornalisti e policy makers possano (tramite API pubbliche) scaricarlo, condividerlo e utilizzarlo liberamente per condurre a loro volta analisi o generare nuove app e siti. Una scelta di trasparenza e condivisione totale per dimostrare anche alle istituzioni che la guerra all'evasione è possibile e condivisa dal basso.
Rispetto alla precedente release, una nuova funzionalità, sulla falsa riga dei sistemi di recommendation e reputation (foursquare, tripadvisor, ecc.), consente di segnalare e "pubblicizzare" — sempre e ovunque, con un tap sullo smartphone — esercenti e professionisti che emettano regolare scontrino o ricevuta fiscale. I cittadini possono individuare, creare e mappare le attività commerciali e misurarne l'onestà con un indice chiamato "onestometro." Una formula segreta permette di confrontare esercizi in diverse categorie e contiene misure per evitare abusi. L'obiettivo è innescare un circolo virtuoso e un mercato a sostegno degli esercenti onesti.
L'elevato numero di segnalazioni registrato finora rivela una percezione diffusa del problema dell'evasione fiscale in Italia e decreta il successo di un progetto che, nato con finalità di ricerca, si è presto trasformato in un'iniziativa concreta, capace di agire sulla qualità della cittadinanza di ognuno.
Stima del sommerso secondo i nostri dati: 8500€ #evasione annuale per italiano adulto. Usiamo il #BollinoDegliOnesti pic.twitter.com/EOb1kZ7DY9
— Evasori.info (@evasori_info) July 8, 2013