Certo! Vai alla pagina dell'app per maggiori informazioni e per scaricare l'app per il tuo smartphone. La nostra app è gratis e disponibile per varie piattaforme mobili, ed è stata nominata tra le migliori app del 2012 dal prestigioso premio Smau Mob APP.
Per segnalare sullo smartphone puoi usare la tua posizione, ti puoi spostare dove vuoi sulla mappa, oppure puoi immettere un indirizzo. Le segnalazioni sono completamente anonime come sul sito. Inoltre puoi segnalare chi fa lo scontrino col bollino degli onesti (codice QR) o senza, e puoi cercare esercenti che non evadono nella tua zona tramite l'onestometro. Le app mobili hanno tanti altri vantaggi e servizi, come la possibilità di chiamare la GdF dal posto dell'evasione, e la visualizzazione delle tue segnalazioni e di quelle che avvengono vicino a te.
Se sei un esercente che non evade, e fai scontrino, fattura o ricevuta fiscale senza bisogno di chiederli, puoi permettere agli utenti di Evasori.info di segnalare il tuo comportamento virtuoso. Sulla pagina del bollino degli onesti puoi inserire la tua attività e stampare o acquistare bollini (codici QR) da affiggere nel tuo esercizio. Grazie a Marco Bonetti per averci dato l'idea nel 2010 e agli sviluppatori delle app mobili per averla realizzata!
Gli utenti di Evasori.info possono segnalare quando ricevono scontrino senza chiedere. Se l'esercente espone il bollino degli onesti, basta leggerlo tramite l'app Evasori.info per smartphone. Altrimenti, puoi facilmente trovare l'esercizio dalla tua posizione se è già nel nostro database (come in foursquare o TripAdvisor), oppure aggiungerlo dall'app o dal sito.
Con i dati raccolti possiamo calcolare un indice di onestà, ovvero un numero tra zero e 100 chiamato onestometro. Questo permette agli utenti di Evasori.info di cercare e visualizzare gli esercenti più segnalati per zone e categorie. Gli esercenti segnalati tramite il bollino degli onesti non sono anonimi, e ricevono pubblicità gratuita tramite questa iniziativa; è giusto sostenere chi non evade.
La piattaforma si basa sulla partecipazione dei cittadini e non sull'autocertificazione. La formula dell'onestometro è segreta, per evitare abusi (come per gli algoritmi dei motori di ricerca). Contiene varie misure per evitare che una categoria sia favorita su un'altra oppure che un esercizio, per esempio con più clienti, abbia un vantaggio su altri. Segnalare la propria attività non serve ad aumentare l'onestometro. Ci riserviamo comunque il diritto di rimuovere segnalazioni ed esercizi fasulli.
Le categorie sono ricavate dalla classificazione Ateco dell'Unione Europea, usata dall'Ufficio delle Entrate (vedi sotto). Per evitare una lista troppo lunga, sono incluse categorie a un livello abbastanza generale (le prime tre cifre del codice Ateco). Quindi è possibile che la categoria che cerchi sia inclusa in una più generica. Per esempio, per un parrucchiere o una lavanderia, bisogna selezionare altri servizi per la persona. Per uno psicologo, altri servizi di assistenza sanitaria. E per un affitto in nero, altri alloggi. Se non trovi la categoria che cerchi, immagina quale attività sarebbe usata dall'evasore per dichiarare l'entrata. Usa una categoria che potrebbe includere tale attività o che si avvicina il più possibile.
E ricorda che le segnalazioni di evasori sono anonime sia per il segnalante che per il segnalato. Puoi immettere la categoria dell'attività ma non la ragione sociale o altri elementi identificativi. Clicca qui per maggiori informazioni sull'anonimato.
Quando fai una segnalazione, se vuoi puoi fornire un nickname, cioè un modo anonimo per raggruppare e riconoscere le tue segnalazioni. Il nickname può anche essere usato per riconoscere un gruppo o una squadra invece di un singolo. Quindi il nickname non è necessariamente unico, e puoi osservare segnalazioni fatte da altri con lo stesso nickname. Tra le statistiche si possono vedere i nickname che hanno fatto più segnalazioni, in generale oppure in una qualsiasi provincia. I dati sono anche disponibili tramite la nostra API.
Puoi accedere alle segnalazioni di un nickname usando il form di ricerca oppure usando un URL con il formato:
https://evasori.info/?nick=YYYYYYYY
dove YYYYYYYY è il nickname. Esempio: https://evasori.info/?nick=pippo
Ai sensi del codice in materia di protezione dei dati personali, si comunica agli utenti di Evasori.info che a seguito dell'uso di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificabili. Viene registrato l'indirizzo IP (internet protocol) e/o un identificativo anonimizzato dello smartphone degli utenti che riportano dati. Questo viene fatto in supporto di misure per la prevenzione o la limitazione di abusi della piattaforma. Tali dati personali non vengono comunicati o diffusi. Ulteriori dati sugli utenti nel corso della loro navigazione sul sito o uso di app mobili vengono loggati dal web server per un tempo limitato al fine di controllare il corretto funzionamento del sito. Tali dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di ipotetici reati informatici.
Il sito usa cookies solo nella sezione dedicata alla gestione degli esercenti che adottano il bollino degli onesti. Il sito e le app mobili usano Google Analytics per analizzare l'utilizzo del progetto. Google Analytics usa un cookie che colleziona dati anonimi sul traffico. La privacy policy di Google Analytics governa l'uso e possibile opt-out di tale servizio.
I dati forniti volontariamente, autonomamente, ed esplicitamente dagli utenti (compresi i nickname dei segnalanti) sono utilizzati per fornire il servizio del progetto Evasori.info, cioè per mappare i dati pubblici sull'evasione fiscale, forniti dagli utenti stessi. Tali dati sono automaticamente diffusi al pubblico tramite il sito e le app mobili. Siccome questi dati sono strettamente anonimi e quindi non riconducibili ad alcun individuo, non è possibile richiederne la rimozione.
I seguenti dati vengono raccolti dagli utenti/esercenti che registrano un'attività/esercizio per ottenere il bollino degli onesti:
Misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. La presente privacy policy è stata aggiornata il 28 Ottobre 2021 e può essere soggetta ad ulteriori aggiornamenti.